I geni dell'uomo di Neanderthal non sono scomparsi 40.000 anni fa, ma continuano ad essere attivi nel nostro Dna: nella maggior parte dei casi dettano istruzioni sulle caratteristi di pelle e capelli; alcuni sono all'origine di malattie come il diabete di tipo 2, la cirrosi biliare, il lupus e la malattia di Crohn; altri ancora possono influenzare il comportamento dei fumatori. La scoperta, pubblicata su Nature, si deve al gruppo di genetisti dell'università di Harvard.
Il Blog della Condivisione sulla ricerca dell'Esistenza, la Vita oltre il nostro Pianeta, la Verità... Che tanto impaurisce molti di noi.
domenica 2 febbraio 2014
Trovati i geni dell'uomo di Neanderthal nel nostro Dna
I geni dell'uomo di Neanderthal non sono scomparsi 40.000 anni fa, ma continuano ad essere attivi nel nostro Dna: nella maggior parte dei casi dettano istruzioni sulle caratteristi di pelle e capelli; alcuni sono all'origine di malattie come il diabete di tipo 2, la cirrosi biliare, il lupus e la malattia di Crohn; altri ancora possono influenzare il comportamento dei fumatori. La scoperta, pubblicata su Nature, si deve al gruppo di genetisti dell'università di Harvard.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento